Analizziamo una delle nostre campagne di successo: le inserzioni Facebook per il negozio d’arredo Mobili Lanza.
Dopo aver compreso le tipologie di campagna più adatte al negozio di arredo, è bene capire come strutturarle. Attraverso le campagne pubblicitarie per Mobili Lanza, vi mostreremo un esempio pratico e reale su come sfruttare le inserzioni Facebook per il proprio negozio d’arredo.
Tipologia di campagna
Per prima cosa si parte ponendosi la domanda fondamentale: qual è l’obiettivo della mia inserzione? In base a questo è possibile scegliere la tipologia di pubblicità. Voglio attirare le persone nel mio sito? Voglio sponsorizzare una nuova linea di cucine? È importante avere un’idea ben precisa per poter strutturare al meglio le pubblicità Facebook per il negozio d’arredo.
Per Mobili Lanza, che aveva la necessità di sponsorizzare una promo Zona Notte e Zona Giorno, abbiamo scelto la tipologia “Traffico“. Questo significa che l’inserzione punterà a far arrivare più utenti possibili all’interno del sito collegato al link.
Tenere le categorie separate
Dovendo promuovere due tipologie di prodotti è importante separare le inserzioni all’interno della campagna. Abbiamo così creato un’inserzione per la Zona Notte e una per la Zona Giorno. Perché differenziare? In questo modo è possibile gestire meglio il pubblico, scegliendo per ciascun’inserzione gli interessi collegati. Inoltre, così facendo i due pubblici non verranno sovrapposti, e ogni utente visualizzerà i prodotti in base alle sue preferenze.
È importante tenere separate le pubblicità Facebook per un negozio d’arredo: ogni prodotto ha il suo target di riferimento.
BUDGET: Per quanto riguarda il budget, abbiamo scelto la forma più tradizionale e basica, ovvero 5,00€ al giorno.
Zone geografiche
Un altro fattore importante per le campagne Facebook: la zona geografica. Questo strumento è essenziale sopratutto per chi ha diversi punti vendita, e permette a tutti gli utenti in prossimità del proprio negozio di raggiungerlo con facilità. Per il negozio Mobili Lanza, che si trova nella città di Biella, abbiamo deciso di estendere gli annunci su tutta la città più un raggio di 30km. Cosa significa questo? Che tutti i paesini limitrofi alla città verranno raggiunti dall’inserzione. Spingersi oltre non avrebbe senso, perché bisogna anche “entrare” nella mente delle persone: chi si farebbe più di 40km per raggiungere un negozio?
Grafiche: tipi di campagna
Per promuovere un’offerta temporanea, abbiamo utilizzato il Canva (ne abbiamo già parlato in un articolo dedicato)
Questa grafica crea una piccola pagina, simile al sito web, con immagini e testo a piacere. Abbiamo organizzato la pagina inserendo, in ordine:
– Immagine riassuntiva con testo
– Testo descrittivo dell’offerta + invito a scoprire le immagini successive
– Carosello (immagini da sfogliare) divisi per categorie (letti, armadi ecc…)
– Testo con invito al negozio
– Bottone con link al volantino/sito web
La grafica all’interno del Canva è prima di limitazioni: l’importante è quella di utilizzare immagini di qualità e che non risultino tagliate nel carosello.
Il testo della campagna
L’ultima, ma forse più importante, parte della campagna è il titolo e il testo dell’annuncio. Il testo è infatti ciò che compare all’esterno, mentre il titolo è l’elemento “cliccabile” dell’annuncio, quello che poi genera l’apertura del Canva.
Ecco un esempio di testo accattivante ma non troppo lungo:
“Nuova promo firmata Mobili Lanza!
Scopri tutte le offerte su camere da letto, camerette e arredo bagno. Ti aspettiamo in negozio!“
Il testo risulta chiaramente commerciale, e ha lo scopo di attirare l’attenzione e portare l’utente a cliccare sull’annuncio. Si può scrivere qualsiasi tipo di informazione, ma è importante inserire la “call-to-action”, ovvero la frase che invita gli utenti all’azione (“Scopri di più“, “Clicca ora“…).
L’immagine dell’annuncio
La vera anima dell’annuncio: l’immagine in anteprima. Questa grafica accompagna il testo e il link, e deve necessariamente rispettare le regole stabilite da Facebook.
Oltre a contenuti vietati dalla policy del social, non deve avere più del 20% di testo al suo interno. Pena la non visualizzazione completa dell’annuncio. Questo blocco serve per evitare immagini troppo cariche di testo, invitando gli inserzionisti a sfruttare il testo ufficiale come via di comunicazione.
Non preoccupatevi, sarà lo stesso Facebook ad avvisare in caso di troppo testo!
Lo scopo di questa immagine è quella di riassumere visualmente il contenuto del link: di cosa stiamo parlando? Come si chiama la promozione? Quali prodotti sono inclusi?
Per Mobili Lanza abbiamo pensato di creare un’immagine sfruttando una fotografia vera e propria accompagnata da poche scritte. Abbiamo infatti inserito testi essenziali unite a grafiche colorate come fasce e forme rettangolari (come dei cartelloni)
Come un piccolo cartellone pubblicitario sfruttando le inserzioni Facebook per il negozio d’arredo!
E se una grafica non basta, Facebook offre la possibilità di inserire altre immagini: in questo modo lo stesso annuncio potrà girare con grafiche differenti.
Le tue inserzioni
Sappiamo bene quanto sia complicato seguire le inserzioni: regole, grafiche, target… non è facile se non sei del mestiere!
Da qui nasce Latour Arredo Service: la nostra agenzia lavora da sempre con negozi d’arredo al fine di sfruttare gli strumenti del web per aumentare il loro profitto.
Contattaci per un check gratuito e senza impegno e scopri subito tutte le potenzialità del tuo negozio!